Sia la pompa a membrana che quella a pistone sono utilizzate per il dosaggio dei liquidi, ma differiscono nel modo in cui questo viene fatto.
La prima utilizza una membrana flessibile che si muove avanti e indietro per aspirare e dosare il liquido. Quando questa si sposta verso l’interno, crea una pressione negativa all’interno della testa, aspirando il liquido all’interno. Quando la membrana si sposta verso l’esterno, il liquido viene spinto fuori dalla pompa.
La seconda, invece, utilizza un pistone che si muove avanti e indietro all’interno di una testa idraulica. Quando il pistone si muove verso l’interno, crea una pressione negativa all’interno del cilindro, aspirando il liquido. Quando il pistone si muove verso l’interno, il liquido viene spinto fuori dal cilindro.
In linea di massima, la pompa a membrana è preferibile quando si devono dosare liquidi abrasivi o poco viscosi. La pompa a pistone è solitamente più efficiente con liquidi viscosi in impianti che richiedono alta pressione di esercizio.